L’Epilazione Permanente (impropriamente chiamata anche depilazione definitiva) è uno degli interventi estetici più richiesti del momento. La promessa è interessante: rimuovere il pelo da ogni lembo di pelle, sia del viso che del corpo e mai più preoccuparsi di sottoporsi alla fastidiosa ceretta, ed essere pronti per la spiaggia o per un beauty contest.
Questa tecnica è in grado di offrire una soluzione interessante, nonostante il dolore che può provocare, per ogni tipo di pelle. Si riesce infatti a colpire il bulbo pilifero alla radice, in fase di crescita, su tutto il corpo e il viso, riscaldandolo per una frazione di secondo e inibendo la ricrescita pilifera.
Si tratta di un arma eccellente per la lotta contro i peli superflui, anche se è comunque importante cercare di saperne di più sull’epilazione definitiva, con l’obiettivo di fare una scelta informata e non fidarsi del primo ciarlatano che ha acquistato uno spazio pubblicitario in quinta pagina, soprattutto quando in ballo c’è la nostra salute, qualcosa in più della bellezza e della semplice estetica. I nostri consigli li abbiamo raccolti nell’articolo che state per leggere.
Indice del contenuto
- 1 Rimozione per sempre o quasi
- 2 Le tecniche moderne
- 3 Peli scuri o chiari?
- 4 Quali aree si possono trattare?
- 5 Chi ottiene i risultati migliori
- 6 Di quante sedute ho bisogno per riconquistare la mia bellezza?
- 7 Come viene eseguita una seduta?
- 8 Quali sono i rischi per il corpo?
- 9 Cosa non bisogna fare durante i trattamenti?
- 10 I costi
Rimozione per sempre o quasi
La richiesta per questo tipo di trattamenti è alta, soprattutto in virtù di risultati su corpo e viso, senza ricorrere alla chirurgia estetica, e a costi ragionevoli. La scienza si evolve velocemente, e i centri specializzati più avanzati impiegano la luce come base del trattamento, senza che si faccia ricorso ad alcuna crema per la depilazione, o a qualche complicata tecnica di chirurgia estetica.
La tecnica è applicabile sul viso, offrendo dei risultati soddisfacenti sempre con tecniche basate sulla luce. Un trattamento valido nonché il migliore presente sul mercato per ogni pelle, sia quella del corpo, sia quella del viso, che dona un’estetica perfetta e senza alcun tipo di problema di mantenimento, al contrario delle tecniche di epilazione e depilazione comune.
Le tecniche moderne
Esistono fondamentalmente diverse tecniche di epilazione definitiva: il Laser (Rubino, Alessandride e Nyd-Yag) la Luce pulsata e l’ultimo arrivato il Laser a Diodo 808nm. Non sono solo le donne a rivolgersi a questo tipo di trattamento: anche gli uomini, oggi più attenti all’estetica, vogliono ricorrervi, e lo fanno anche sul viso per ritoccare una linea di barba troppo disordinata.
Peli scuri o chiari?
Tutte le tecnologie citate pocanzi seguono una procedura che bersaglia (chi più e chi meno) la melanina, ed è quindi più facile agire su un soggetto che sia ricoperto da peli scuri, piuttosto che chiari. Tuttavia, siccome la melanina è presente in misura minore su una carnagione chiara, si hanno in genere minori complicazioni in seguito ad un trattamento di epilazione definitiva su fototipi chiari.
Quali aree si possono trattare?
Si possono trattare tutte le aree: viso, collo, petto, braccia, gambe, ascelle, zona bikini, pube, schiena e gambe. Non c’è parte del corpo in grado di resistere alla forza dirompente della luce pulsata e del laser a diodo. Queste tecniche possono trattare anche la zona sopracciglia e i capelli, ridonandovi contorni perfettamente disegnati in tutte le zone che vi interessano.
Ovunque sia localizzato il tuo problema, i nostri trattamenti possono intervenire e aiutarti a riconquistare la bellezza che meriti. Per il mare, per il tuo partner o per un beauty contest, nessun pelo sarà in grado di limitare la tua libertà e voglia di vivere.
Basta poco per liberarsi una volta per tutte e per ogni zona del corpo di cerette, creme, pinzette, lamette e sistemi di ablazione pilifera meccanica.
Chi ottiene i risultati migliori
Non tutti i corpi e non tutti i peli sono purtroppo uguali, e i sistemi più moderni per l’epilazione ottengono risultati diversi a seconda della configurazione dei primi e dei secondi.
In generale, anche se il caso è attenuato dai sistemi a luce pulsata, si ottengono migliori risultati laddove il pelo sia molto scuro e la carnagione molto chiara. I sistemi in questi riescono a lavorare meglio e dunque, ad offrire risultati più interessanti.
Questo non vuol dire però che chi ha dei peli chiari su una carnagione scura debba abbandonare i propositi di epilazione definitiva. I risultati sono marginalmente peggiori, attestandosi intorno al 70-75% dei peli rimossi nella zona trattata, contro l’85-90% dei peli rimossi per chi ha peli molto scuri e carnagione chiara.
Vale comunque la pena sottoporsi al trattamento, e anche in condizioni non ottimali le migliori tecniche e i migliori professionisti possono ottenere risultati interessanti.
C’è da dire che oggi con il laser a diodo 808nm è possibile avere un’epilazione permanente dove la luce pulsata non può arrivare, visto che possono essere trattate anche carnagioni molto scure senza danni alla cute.
Di quante sedute ho bisogno per riconquistare la mia bellezza?
Dipende dalla zona da trattare. Statisticamente se un soggetto è normotipo si passa dalle 5-8 sedute, nel caso in cui queste non fossero sufficienti, verrete comunque avvisati per tempo dallo specialista che vi seguirà, che già in prima analisi sarà in grado di offrirvi un piano dettagliato di intervento, con numero e durata della seduta e dei trattamenti.
Se il soggetto in questione ha problemi di disfunzioni ormonali si possono richiedere più sedute fermo restando che curerà la sua patologia, per raggiungere un risultato permanente anche nel tempo.
Come viene eseguita una seduta?
Come prima cosa, vengono coperti i nevi e circoscritte le varie zone coperte da tatuaggio con una matita bianca, evitando assolutamente in entrambi i casi il passaggio della luce.
I peli vengono rasati per evitare che l’energia del raggio venga assorbita dallo stelo del pelo
(parte esterna) e non dal bulbo. Sulla zona da trattare viene applicato un gel “luce compatibile” che oltre a fare da barriera per la cute permetterà all’operatrice di individuare dove è stato già passato il fascio di luce. Si passa il manipolo sulla cute, l’energia viene assorbita dai cromofori delle cellule germinative del pelo (emoglobina, lipoproteine, pigmento) arrivando fino da 5mm a 9mm di profondità. Il bulbo e la papilla germinativa vengono colpiti in fase Anagen (fase di nascita del pelo quando esso è ancora collegato alla papilla dermica) e gli stessi non ricresceranno più e le cavità del pelo tenderanno a chiudersi. Gli altri peli invece continueranno il ciclo di vita e saranno colpiti nelle successive sedute. I peli che si trovano in altre fasi (catagen e telogen) comunque si presenteranno sempre più corti e sottili rispetto ai normali parametri di ricrescita. Quindi noteremo prima uno sfoltimento nella zona trattata e successivamente una completa epilazione permanente.
Quali sono i rischi per il corpo?
Il rischio più comune per questo tipo di trattamento di epilazione definitiva è quello delle macchie: si tratta di un problema noto in medicina e che è dovuto alla ipopigmentazione. Non si tratta di cicatrici ma di alterazioni del colorito della cute causate dal fatto che la luce pulsata ha captato la melanina della cute, tendono con i mesi ad attenuarsi e a sparire del tutto, o alla iperpigmentazione post-infiammatoria ch si presenta sotto forma di pigmentazione scura che circonda una zona in precedenza infiammata. Può essere il risultato di diversi disordini a livello cutaneo. E’ comune in soggetti con fototipi più scuri e può apparire in qualsiasi parte del corpo. Tale patologia può essere conseguenza di diversi eventi cutanei (acne, eczema, follicolite, scottature, cicatrici) o di trattamenti come luce pulsata.
C’è da dire che questo può capitare solo se vi affidate a persone non esperte o con tecnologie non adeguate.
Cosa non bisogna fare durante i trattamenti?
Uno degli aspetti da non sottovalutare e quindi di rilevante importanza è di non assumere farmaci fotosensibilizzanti (come ad es. alcuni antibiotici, anticoncezionali, antidolorifici, cortisone, ecc..) durante le sedute Laser o Luce Pulsata.
Evitare di esporsi al sole o lampade abbronzanti 15gg prima e 15gg dopo il trattamento Laser o Luce Pulsata per non incorrere a problemi di depigmentazione cutanea.
I costi
Il costo dei trattamenti presso un centro specializzato variano dai 50 ai 100 euro a seduta, da moltiplicare ovviamente per il numero di sedute da effettuare. Per informazioni sui prezzi è sempre consigliato contattare l’esperto in epilazione nella provincia che avete scelto per il trattamento.